
Da Andreola un nuovo Valdobbiadene Docg …da bacio!
9 Giugno 2025All’insegna delle bollicine d’autore torna a L’Aquila “Abruzzo in Bolla”.
Da sabato 21 a lunedì 23 giugno torna all’Aquila “Abruzzo in Bolla” organizzata da Virtù Quotidiane, testata di riferimento del settore enogastronomico, col patrocinio del Consorzio di Tutela Vini d’Abruzzo, il sostegno del GAL Gran Sasso Velino e di numerosi sponsor privati. La manifestazione interamente dedicata alla spumantizzazione, tra le pochissime in Italia e l’unica in Abruzzo con questo format, è alla sua terza edizione e dopo il successo delle prime due prevede diverse importanti novità.
La prima è che le giornate passano da una a tre, con l’ultima – quella del lunedì – esclusivamente dedicata ai ristoratori e al mondo horeca in generale, quindi maître, osti, sommelier e gestori.
La seconda è la prestigiosa partnership con Excellence Sidi Srl, la società di importatori e distributori che organizza ogni anno “Champagne Experience”, il più importante evento italiano dedicato alle bollicine più famose del mondo, grazie alla quale il programma prevederà, tra le altre cose, due masterclass dedicate proprio al celebre vino francese.
La terza, importante novità è che la manifestazione si apre al resto d’Italia e avrà tra gli espositori aziende e cantine da ogni parte del paese presenti con propri banchi d’assaggio.
Confermata la location di Palazzo dell’Emiciclo, sede del Consiglio regionale: sotto al colonnato, nel piazzale antistante, nella navata centrale e nel giardino di inverno masterclass, talk, prodotti gastronomici d’eccellenza e i banchi d’assaggio alla presenza dei produttori, aspetto che rende l’evento dedicato agli spumanti unico nel suo genere.
Dalle Langhe al Salento, dalle colline del Prosecco alle pendici dell’Etna, Abruzzo in Bolla offrirà uno spaccato delle diverse espressioni della spumantistica italiana, tra aziende storiche ed emergenti, grandi realtà e piccole cantine, chi spumantizza da sempre e chi ha iniziato solo da pochi anni.
Con la possibilità di scoprire storie, territori ed esperienze, dai vini vulcanici a quelli affinati sotto le acque del mare, da quelli che riposano in suggestive grotte sotterranee a progetti innovativi che hanno permesso di scoprire qualità inedite concentrate nella punta dei grappoli d’uva, tra vitigni per antonomasia associati alla spumantizzazione ad altri storicamente bistrattati che oggi vengono riscoperti e valorizzati e, proprio grazie alle bolle, trovano nuove vocazioni.
Si parte sabato, con un opening party dalle 18,00 alle 23,00 con musica, spumanti e mixology. La domenica è il clou con banchi d’assaggio, talk e masterclass. Il lunedì è la giornata dedicata agli operatori del settore Horeca.
A seguire il programma dettagliato, con aggiornamenti in tempo reale, collegandosi al sito della manifestazione www.abruzzoinbolla.it
L’accesso alla manifestazione è libero, mentre per degustare o partecipare alle esclusive masterclass si può acquistare il biglietto collegandosi al seguente link: www.ciaotickets.com/it/abruzzo-in-bolla-2025.

Sabato 21 Giugno
Opening Party
– Ore 17:30 – Giardino d’Inverno – “Bubble’s on the Road” a cura del magazine Bubble’s Italia
– Dalle 18:30 alle 23:00 – Sotto al colonnato – Banco d’assaggio collettivo
– Dalle 18:30 alle 23:00 – Sotto al colonnato – “Lo spumante nella miscelazione” Cocktail a cura di Punto Basilio L’Aquila
– Dalle 18:30 alle 23:00 – Sotto al colonnato – MoMe per Abruzzo in Bolla – Opening party
Domenica 22 Giugno
– Dalle 11:00 alle 19:00 – Sotto al colonnato – Banchi d’assaggio
– Dalle 12:00 alle 19:00 – Sotto al colonnato – “Lo spumante nella miscelazione” Cocktail a cura di Punto Basilio L’Aquila
– Alle ore 11:00 – Giardino d’Inverno – “Bubble’s on the Road” a cura del magazine Bubble’s Italia
– Alle ore 12:00 – Giardino d’Inverno – Masterclass sullo Champagne “Il Millesimato, perché gli anni contano” a cura di Excellence Sidi, conduce Antonio Paolini. In degustazione*
- Benoit Lahaye Violaine millesimato
- Secondé Simon Cuvée Euphonie millesimato
- Canard Duchene millesimato
- La Borderie Val Moré Blanc de Noirs millesimato
*le referenze in degustazione potrebbero cambiare ma verranno sostituite da etichette di pari livello
– Ore 13:00 – Sotto al colonnato – Show Cooking a cura dell’Unione Regionale Cuochi e Associazione Maitre ‘D
– Ore 15:00 – Giardino d’Inverno – Masterclass “Le bolle Rosa. Un viaggio da nord a sud” conduce Massimo Di Cintio
– Ore 16:00 – Giardino d’Inverno – Masterclass “NoLo Sparkling Wines: le bollicine dealcolate e i profili sensoriali e acustici” conduce Tommaso Caporale
– Ore 17:00 – Navata centrale – Talk “Franciacorta ieri, oggi e domani. La nascita di un mito, il futuro delle bolle italiane” conduce Antonio Paolini, con Silvano Brescianini (Consorzio Franciacorta), Angela Sini (Cantina della Volta) e Valentina Di Camillo (I Fauri)
– Ore 18:00 Giardino d’Inverno – Masterclass “Con tutte queste bollicine. Un mondo fantastico da scoprire”, conduce Massimo Iafrate
Lunedì 23 Giugno
Giornata dedicata agli operatori del settore Horeca ospitati gratuitamente compilando il form sul sito.
– Dalle 10:00 alle 15:00 – Sotto al colonnato – Banchi d’assaggio
– Ore 11:00 – Navata centrale – Colazione con le Sise delle Monache di Emo Lullo
– Ore 11:00 – Giardino d’Inverno – Masterclass sullo Champagne “Tutte le sfumature e l’eleganza dello Chardonnay” a cura di Excellence Sidi, conduce Antonio Paolini. In degustazione*:
- Veuve Fourny Blanc de Blanc de Vertus 1er Cru
- Franck Bonville Pur Avize millesimato
- Colin Parallèle
- Collard Picard Blanc de Blancs Grand Cru Dom Picard
*le referenze in degustazione potrebbero cambiare ma verranno sostituite da etichette di pari livello
– Ore 11:00 – Navata centrale – Talk “Il vino alla prova del nuovo Codice della Strada e della crisi globale” in collaborazione con Qualità Abruzzo. Con Nuccia De Angelis (Qualità Abruzzo), Nicola D’Auria (Movimento turismo vino), Angelo Radica (Città del Vino), Arianna Di Pietro (Avvocato diritto Vitivinicolo). Conduce Marcella Pace
– Ore 12:00 – Navata centrale – Talk “Vini dealcolati. Sfida, opportunità o insidia?” Con Marzia Varvaglione (Presidente Ceev), Martin Foradori Hofstatter (Hofstatter), Fabio Babetto (Responsabile Ufficio Agrario Gruppo Banco Desio), Gianni Sinesi (Sommelier professionista), Alessandro Nicodemi (Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo). Conduce Serena Leo
– Ore 13:00 – Sotto al colonnato – Show cooking a cura di Unione Regionale Cuochi e Associazione Maitre’D
– Ore 15:00 – Navata centrale – Meeting Qualità Abruzzo
www.abruzzoinbolla.it
CONDIVIDI L'ARTICOLO

Giuseppe De Biasi
In questo blog vi accompagnerò in giro per l’Italia e in Europa, per parlarvi di vino, cibo e viaggi, alla scoperta dei miei luoghi del cuore e delle affinità elettive che mi legano a piccoli appassionati viticultori come a blasonate firme del vino.
Come giornalista professionista e sommelier da circa trent’anni curo rubriche di vino, enogastronomia e turismo su importanti riviste di settore (Bell’Italia, Bell’Europa, InViaggio, Italia a Tavola).
Ma ciò che più mi entusiasma raccontare sono le storie che si nascondono dietro ogni bottiglia. Di queste vi parlerò nei miei articoli con suggerimenti per le degustazioni, gli abbinamenti gastronomici, consigli per i vostri viaggi alla scoperta del fascinoso universo del vino.
Calici in spalla, dunque, si parte!