
Cinque bottiglie da scoprire.
7 Febbraio 2025Un panel dedicato alla stampa e 19 vini che hanno provato a sintetizzare in una singola degustazione, la molteplicità di idee, progetti e di talent scout di piccole realtà vitivinicole che identificano il catalogo di Proposta Vini, una delle realtà distributive (ma è limitativo definirla solo come tale) più importanti d’Italia, creata quattro decenni fa a Pergine Valsugana da quel visionario appassionato che è Gianpaolo Girardi, oggi affiancato dal figlio Andrea.
Un affresco che meriterebbe ben altro spazio ma proveremo a dare una sorta di assaggio con il doveroso elenco e definendo, per categoria, la singola bottiglia che avremmo premiato.
Fra i cinque spumanti metodo classico (Tonello Lessini Durello Pas Dosé Riserva ioAura 2018; Salizzoni Trento Doc Brut Nature Riserva Rhodium 2017; Cossignani Extra Brut Blanc de Blancs Bio 2021; Recaredo Nature Gran Reserva Finca Serral Del Vell Corpinnat 2018; Paltrinieri Lambrusco di Sorbara L’Eclisse 2023) issiamo sul podio la Gran Reserva di Recaredo, fini bollicine dell’Alto Penedes con sorso cremoso, appagante e con bella scia minerale.
Fra i sei bianchi (Schloss Maissau Neuberg Reserve Schanz Grüner Veltliner 2020, Argyros Assyrtiko 2022, Pelz Riesling Renano 2021; St. Jodern Kellerei Heida Veritas 2019; Benito Ferrara Villa Cicogna 2023; Damijan Podversic Ribolla Gialla Selezione 2010) la palma italiana va senza dubbio a Damijan Podversic per la sua Ribolla lungamente macerata che nonostante i tre lustri denota una bevibilità e una freschezza impressionanti. Sul fronte estero “chapeau” per l’eroica vallese Heida Veritas che dall’alto dei suoi 1378 metri slm produce un fuoriclasse capace di dar filo da torcere anche ai grandi bianchi di Borgogna.


Sui rossi (Tenuta Prackfol Pinot Nero Riserva 2021; Tenuta Sella 1671 Lessona Omaggio a Quintino Sella 2012; Abbaye de Lerins St. Saveu 2018; Viñedos de Alcohuaz Grus 2021; Vike Vike Girada Fittiloghe 2021; Podere Il Castellaccio Valente 2020) spicca il Lessona di Tenuta Sella 1671, prodotto solo nelle migliori annate, rosso potente e succoso con suadenza fruttata e balsamica, note speziate e smussata tannicità.
“Fuori concorso” il valdostano Cidre du Saint Bernard della Maley che ha mostrato come possa essere appagante e leggiadro un sidro di qualità e, dulcis in fundo, il passito di Zibibbo dell’usticese Hibiscus, lo Zhabib 2023, un’esplosione di solarità mediterranea capace di far convivere l’opulenza dei passiti siciliani con un’insolita freschezza di beva.
www.propostavini.com
www.recaredo.com
www.damijanpodversic.com
www.jodernkellerei.ch
www.tenutasella.it
www.agriturismohibiscus.com
CONDIVIDI L'ARTICOLO

Giuseppe De Biasi
In questo blog vi accompagnerò in giro per l’Italia e in Europa, per parlarvi di vino, cibo e viaggi, alla scoperta dei miei luoghi del cuore e delle affinità elettive che mi legano a piccoli appassionati viticultori come a blasonate firme del vino.
Come giornalista professionista e sommelier da circa trent’anni curo rubriche di vino, enogastronomia e turismo su importanti riviste di settore (Bell’Italia, Bell’Europa, InViaggio, Italia a Tavola).
Ma ciò che più mi entusiasma raccontare sono le storie che si nascondono dietro ogni bottiglia. Di queste vi parlerò nei miei articoli con suggerimenti per le degustazioni, gli abbinamenti gastronomici, consigli per i vostri viaggi alla scoperta del fascinoso universo del vino.
Calici in spalla, dunque, si parte!