
Un “pastiche” in onore del sommo Gioachino
25 Giugno 2025Da Benso Corrado Parisi propone i suoi originali giovedì dedicati allo "street food" italico.
Incastonato nei vicoli dell’antico ghetto ebraico della città felsinea il ristorante Benso era uno storico locale molto amato dai bolognesi che proponeva cucina di pesce, nel centro del ghetto ebraico di Bologna. Dopo oltre un decennio di chiusura, le stesse mura da poco più di un anno hanno visto la vecchia insegna indicare un locale completamente rinnovato, grazie all’acquisizione della vulcanica triade familiare composta da Iside, Luigi e Francesco Morabito.
“Il nostro desiderio era creare luoghi che parlassero al cuore e alla pancia – afferma Luigi Morabito – dove l’accoglienza, la qualità e l’eleganza si fondessero in un’esperienza autentica e memorabile. Il nome Benso è stato mantenuto volutamente, con la volontà di rendere un omaggio al passato di questa città, che adoriamo e che ci sta offrendo moltissimo. Ci auguriamo che la mission e la filosofia del nostro progetto gastronomico incontrino il gusto di cultori della buona cucina, curiosi, appassionati, gourmands e amanti della convivialità”.
Ai fornelli di Benso regna lo chef siciliano Corrado Parisi, che vanta con un ricchissimo carnet di esperienze, nazionali e internazionali, confluite in un’idea di cucina tecnica ma visibilmente emozionale, bilanciata sotto il profilo nutrizionale e senza mai sacrificare il gusto. Protagonisti sono ingredienti vegetali, pesce selezionato e animali da cortile, con una speciale attenzione alla carne d'anatra, per l’alto valore proteico e il basso contenuto di grassi.
Talento brillante, eclettico, estroso e raffinato, con una doppia anima: nasce come pasticcere – da qui la precisione, la cura al dettaglio, la sensibilità per le consistenze – e si evolve in una visione contemporanea della cucina mediterranea, fatta di leggerezza, tecnica e creatività.
Chef on the road
Dal 24 luglio 2025, ogni giovedì da Benso prende vita un’esperienza gastronomica inedita: lo chef Corrado Parisi accende i riflettori sullo street food italiano, reinterpretandolo con la sua raffinata creatività e sopraffina tecnica.
Nasce così un appuntamento imperdibile per chi ama lasciarsi sorprendere. Chef on the road è un viaggio tra le ricette iconiche delle città italiane – da Palermo a Bari, da Napoli a Torino e Roma – raccontate in forma di aperitivi gourmet, sfiziosi, colorati, coinvolgenti.
Ogni settimana, lo chef proporrà piccoli capolavori da gustare con le dita: supplì reinventati, panini con lampredotto, bau al vapore con pulled pork, stecco alla Petroniana, focacce fragranti, pane panelle e cazzilli, tortellini fritti, zeppole miste… morsi di tradizione e creatività!
Ode alla cucina popolare trasformata in esperienza contemporanea, con il tocco distintivo di Parisi: leggerezza, equilibrio, sorpresa, originalità per un’idea che unisce convivialità e ricerca.


Corrado Parisi
46 anni, nato ad Ispica (Rg) e cresciuto in Germania nel ristorante siciliano del padre, Corrado Parisi si sposta in Belgio dove si laurea in Scienze della Ristorazione all’istituto Jean Monnet proseguendo gli studi alla facoltà di Ingegneria Alimentare.
Con un’infanzia spesa tra i fornelli del ristorante di famiglia, si specializza dapprima in panificazione e pasticceria e ottiene a SIGEP, tra i molteplici riconoscimenti, la medaglia d’oro per lo zucchero soffiato.
In seguito intraprende un proprio percorso di conoscenza della materia prima tramite lo studio e l’apprendimento del livello calorico, dell’apporto molecolare e del processo di evoluzione dei prodotti. Decide dunque di dar vita ad un ciclo di esperienze in giro per il mondo, da Miami, alla Spagna, da Parigi a Lugano.
Con un ricco bagaglio culturale e professionale rientra nella sua terra natia ed apre il suo ristorante ad Ispica, per spostarsi poi in Emilia Romagna, precisamente a Ferrara, per iniziare una nuova avvenuta al ristorante Makorè, poi il passaggio come consulente allo storico “Al Pappagallo” nella sede storica in Piazza della Mercanzia fino all’autunno del 2023 con l’impegno di chef-resident della rinascita del ristorante Benso, portando in dote uno stile che è la somma delle sue eterogenee esperienze e instancabile curiosità.
La famiglia Morabito
Benso è uno dei tre ristoranti della famiglia Morabito, costituita dai fratelli Luigi e Francesco Morabito e dalla sorella Iside, i quali, dopo un'esperienza pluriennale alla guida del Relais La Sommità di Ostuni (BR) - boutique hotel 5 stelle in Puglia – hanno saputo trasformare la loro visione imprenditoriale in un progetto gastronomico vincente nella città petroniana.
Accanto a Benso, infatti, i Morabito hanno dato vita anche a Corte Galluzzi che, nel cuore medievale della città, in una corte risalente al XIII secolo, propone le antiche ricette della tradizione bolognese di Pellegrino Artusi rivisitate dallo chef Parisi e a Roberto Bistrot, raffinato locale contemporaneo situato nella centralissima Via degli Orefici, dove si celebra la cucina della tradizione regionale con un tocco di modernità.
CONDIVIDI L'ARTICOLO

Giuseppe De Biasi
In questo blog vi accompagnerò in giro per l’Italia e in Europa, per parlarvi di vino, cibo e viaggi, alla scoperta dei miei luoghi del cuore e delle affinità elettive che mi legano a piccoli appassionati viticultori come a blasonate firme del vino.
Come giornalista professionista e sommelier da circa trent’anni curo rubriche di vino, enogastronomia e turismo su importanti riviste di settore (Bell’Italia, Bell’Europa, InViaggio, Italia a Tavola).
Ma ciò che più mi entusiasma raccontare sono le storie che si nascondono dietro ogni bottiglia. Di queste vi parlerò nei miei articoli con suggerimenti per le degustazioni, gli abbinamenti gastronomici, consigli per i vostri viaggi alla scoperta del fascinoso universo del vino.
Calici in spalla, dunque, si parte!