27 Luglio 2023

Villa Matilde: la rinascita del Falernum

Nei vigneti cru di Villa Matilde nell’alto casertano, alle pendici del vulcano spento di Roccamonfina per conoscere uno dei vini leggendari dell’antichità, il Falernum, sorta di Châteaux Petrus degli antichi romani. Negli anni ’70 un appassionato ed esperto di storia antica come l’Avv. Francesco Paolo Avallone recuperando alcuni ceppi centenari, sopravvissuti al flagello della filossera, è riuscito a ricreare il mitico Falerno, dando il via all’avventura enologica di Villa Matilde.
20 Luglio 2023

Le rubriche di Luglio

Dalle sponde della costa cirotana calabrese a quella gallurese seguendo le variazioni estive di Gaglioppo, Greco di Bianco e Vermentino.  
Il numero di InViaggio di luglio è dedicato ad una perfetta meta estiva come la Calabria nel quale troverete un itinerario enoturistico sulle cantine più rilevanti del cirotano. Area tanto famosa per la bontà dei propri vini da essere scelti come premio ai vincitori dei Giochi Olimpici dell’antica Grecia.
Su Bell'Italia, invece, la mia rubrica punta l'attenzione su una piccola ma innovativa realtà gallurese come La Contralta, che con i grappoli dell’identitario Vermentino si lancia in affinamenti in anfora e lunghe macerazioni.
10 Luglio 2023

Una nobile maison di Champagne: De Venoge

De Venoge è stata la prima maison dello Champagne ad applicare, nel 1838, un’etichetta alle proprie bottiglie. Un ovale dove era presente un disegno, geniale intuizione di Henri-Marc De Venoge, che diede inizio alla moda delle etichette illustrate. Ma la storica maison di Épernay ha tante altre storie da raccontare, come la primogenitura del famoso Cordon Bleu…
20 Giugno 2023

Le rubriche di Giugno

Questo mese in edicola nello Speciale Puglia di InViaggio trovate un ampio itinerario enoturistico sulle cantine più importanti di un vitigno simbolo del Salento come il Negroamaro. Quanto alle mie rubriche quella di Bell’Italia è dedicata a Vallepicciola, splendida cantina della famiglia Boffo nel cuore del Chianti Classico mentre quella di Bell’Europa si concentra sulla storica tenuta portoghese Casa de Vilacetinho, protagonista della valorizzazione dell’autoctono Avesso.
15 Giugno 2023

A Castellina Marittima stregati dai vini del Castello del Terriccio

Ultimo lembo di colline pisane a ridosso della Costa degli Etruschi il borgo che annuncia il Castello del Terriccio si presenta a ridosso di una fitta macchia boschiva vergine in una tenuta a corpo unico di 1500 ettari, fra antichi casali, vigneti, uliveti, campi di grano, allevamenti di puledri da competizione e mucche di razza Limousine. Il sole a raggiera, frammento di un reperto etrusco ritrovato durante gli scavi di impianto di una vigna, è diventato il logo dei suoi preziosi vini famosi a livello internazionale come il Lupicaia, il Castello del Terriccio e il Tassinaia e caratterizza da qualche anno anche l’offerta di alta ristorazione della tenuta, rappresentata dal Ristorante Terraforte.
20 Maggio 2023

Le rubriche di Maggio

Le mie rubriche di Maggio su Bell’Italia e su InViaggio sono dedicate ad una storica firma dell’Aglianico del Vulture come Paternoster e ad un itinerario enologico attraverso le cantine più rappresentative degli straordinari vini vulcanici della perla nera del Mediterraneo, Pantelleria.
12 Maggio 2023

Tortellinata: sfogliando un ripieno di storia bolognese

Il tortellino, un simbolo inequivocabile, come le Torri degli Asinelli e della Garisenda, di Bologna. E questo intrigante libro scritto da Napoleone Neri condensa in poco più di un centinaio di pagine una storia lunga quasi un millennio, che parte dai Tortellos/Tortellis medievali per arrivare al Terzo Millennio, raccontando le avvincenti e multiformi evoluzioni del mitico “ombelico” di Venere, trasformato in succulento scrigno di pasta ripiena.
21 Aprile 2023

Le rubriche di Aprile

Le mie rubriche di Aprile su Bell’Italia e Bell’Europa sono dedicate, rispettivamente ad un marchio che ha scritto la storia del Marsala e dell’imprenditoria siciliana a cavallo fra il XIX e il XX secolo, come i Florio e alla cantina più rappresentativa dei mitici Vins doux naturels (VDN) di Banyuls come Terres des Templiers. Fondata nel 1950 da soli 8 soci nella piccola cittadina del Dipartimento dei Pirenei Occidentali, oggi riunisce ben 753 viticoltori con oltre 700 ettari vitati. Vigneti per lo più abbarbicati, con eroici terrazzamenti, su terreni scoscesi a picco sul mare, lungo le frastagliate insenature della meravigliosa Côte Vermeille.
13 Aprile 2023

In giro per cantine fra Roma e i suoi colli

Un viaggio fra Roma e dintorni alla scoperta della neonata denominazione della città eterna. Un itinerario alla scoperta di alcune delle più rappresentative cantine incastonate fra i suoi placidi colli e la costa, luoghi vocati per la viticoltura fin dai tempi di Roma Imperiale.
6 Aprile 2023

In Compagnia… del Cioccolato.

Cronaca di una singolare degustazione bolognese di uova di alcuni dei migliori artigiani cioccolatieri italiani, curata da una riconosciuta istituzione come la Compagnia del Cioccolato. Scopriamo insieme il dolce podio pasquale dei primi tre classificati di questo singolare contest che ha visto sfilare ben 17 referenze, suddivise fra cioccolato bianco, al latte e fondente.
29 Marzo 2023

Vinitaly 2023: Verona brinda all’edizione n. 55.

Business, internazionalizzazione e posizionamento. Sono le tre direttrici del 55° Vinitaly pronto a diventare, dal 2 al 5 aprile, la più grande ‘ambasciata’ del vino, con oltre 4mila aziende da tutta Italia e da più di 30 nazioni, e un contingente record che supera i 1000 top buyer (+43% sul 2022) da 68 Paesi selezionati, invitati e ospitati da Veronafiere in collaborazione con Ice Agenzia.
18 Marzo 2023

Leone de Castris: il ruggito dei vini pugliesi

Fondata nel 1665 l’azienda di Salice Salentino, oggi guidata da Piernicola Leone de Castris, ha scritto la storia della viticoltura pugliese. Fra i suoi tanti primati quello della creazione, nel lontano 1943, del primo rosato italiano, l’iconico Five Roses, ancora oggi un benchmark della tipologia. E tanti altri successi di una lunga storia, tutta da scoprire.
11 Marzo 2023

Le rubriche di Marzo

Le mie rubriche di Marzo su Bell’Italia e InViaggio sono dedicate, rispettivamente, agli spumanti metodo classico Alta Langa docg di Enrico Serafino e ad un itinerario enoturistico dedicato alla denominazione provenzale più antica di tutta la Provenza, la AOC Cassis. Istituita addirittura nel 1936 oggi è mantenuta attiva da appena una decina di coraggiosi produttori, tutti inseriti nel mio ampio servizio di InViaggio.
4 Marzo 2023

Ristorante San Domenico di Imola: una storia stellare

Dal 1977 ad oggi, quasi mezzo secolo di ininterrotta doppia stella Michelin. Un traguardo che pochi ristoranti, in Italia come in Europa, possono vantare. Una storia di impegno e passione nata ad Imola dall’intuizione del compianto Nino Bergese, trasformata in piatti iconici da Valentino Marcattilii prima e Max Mascia poi. Sempre nel segno del savoir vivre emiliano.
25 Febbraio 2023

Quinta de Santa Eufemia: il Porto in stile familiare

Vinho do Porto, un universo di infinite sfumature gustative, sinonimo di Portogallo e di viticoltura eroica. Incastonata fra gli azulejos della graziosa chiesetta settecentesca di Santa Eufemia andiamo alla scoperta di Quinta de Santa Eufemia, azienda a conduzione familiare e marchio emergente della Valle del Douro.
23 Febbraio 2023

Slow Wine Fair

Dopo il fortunato esordio dello scorso anno ritorna, da domenica 26 a martedì 28 febbraio, Slow Wine Fair. Negli accoglienti spazi della Fiera di Bologna la manifestazione internazionale dedicata al vino con una forte impronta di sostenibilità sociale ed ambientale è organizzata da Bologna Fiere e SANA, con la direzione artistica di Slow Food.
18 Febbraio 2023

Dalla Liguria… alla Lunae

Lunae, di Paolo e Diego Bosoni, rappresenta la realtà vinicola privata più importante dei Colli di Luni e dell’intera Liguria. Autentici pionieri della tipicità, le loro riuscite sperimentazioni hanno portato il Vermentino ligure ai vertici delle guide di settore. Sempre nel segno di una calorosa accoglienza enoturistica.
11 Febbraio 2023

Trattoria Scaccomatto: estro e tradizione

Mario Ferrara è lo chef-patron dello Scaccomatto, trattoria gourmet che da 35 anni offre, nel cuore del centro storico, in Via Broccaindosso una cucina territoriale. Ricerca dell’essenzialità che procede di pari passo con l’estro ai fornelli dell’empatico chef lucano, verace punto di riferimento dell’offerta ristorativa bolognese.
8 Febbraio 2023

Le rubriche di Febbraio

Le mie rubriche di questo mese in edicola su Bell’Italia, Bell’Europa e InViaggio (Gruppo Cairo-Corriere della Sera). Su Bell'Italia mi concentro sulla splendida Tenuta Travaglino, dal 1868 di proprietà della famiglia Comi, a Calvignano, nell’Oltrepò Pavese. In Bell'Europa sulla St. Jorden Kellerei di Visperterminer, nel Canton Vallese, in Svizzera. In uno dei vigneti più alti d'Europa qui il vitigno Heida, la “perla delle Alpi svizzere”, dà risultati davvero eccezionali. Infine il numero di InViaggio dedicato alle "Isole Greche" contiene un ampio focus di 9 pagine riservato ad un fuoriclasse autoctono come l’Assyrtiko, con un tour in alcune delle cantine protagoniste del rinascimento di questo nobile vitigno.
4 Febbraio 2023

L’alfiere bianco maremmano degli Allegrini

In un territorio famoso per i potenti vini rossi gli Allegrini nella loro dependance maremmana di Poggio al Tesoro presentano l’interpretazione in bianco del Sondraia. Un originale Viognier in purezza, dalle intense note fruttate e floreali e dal sorso avvolgente e sapido.
28 Gennaio 2023

L’Aceto Balsamico Giuseppe Giusti sbarca a Bologna

Giuseppe Giusti, una firma che identifica la più antica acetaia del mondo, fondata nel 1605. Ovviamente a Modena dove l’aroma dell’aceto balsamico si respira fin dalla culla e dove Claudio Stefani Giusti ha allestito nel 2018 addirittura uno spazio museale per spiegarne storia e tecniche di produzione.
20 Gennaio 2023

Torcolato di Breganze – parte 2

Un itinerario fra le cantine che producono Il Torcolato di Breganze. Un vino raro e prezioso che si ottiene dall’appassimento dei grappoli di Vespaiola, che prende il nome dalla naturale dolcezza che attira sui suoi acini le vespe.
16 Gennaio 2023

Torcolato di Breganze – parte 1

Un itinerario fra le cantine che producono Il Torcolato di Breganze. Un vino raro e prezioso che si ottiene dall’appassimento dei grappoli di Vespaiola, che prende il nome dalla naturale dolcezza che attira sui suoi acini le vespe.
7 Gennaio 2023

Distillerie Berta: dal 1866 passione, qualità e rispetto

Berta, un nome che nel mondo della grappa e dei distillati, si presenta da solo. A partire dall’intuizione di Paolo Berta che nel dopoguerra per primo sperimentò l’affinamento in legno della grappa. Distillati complessi e dal caldo colore ambrato che sono diventati un modello da imitare e reso famosa nel mondo l’azienda di Mombaruzzo.
23 Dicembre 2022

PanTesco: Pantelleria in forma di panettone

Pellegrino 1880, la storica casa vinicola marsalese, per le feste presenta un progetto che si caratterizza come un’opera d’arte dolciaria collettiva. Cinque variazioni di panettone nel segno dell’uva passa di Pantelleria e della maestria dei pasticceri e fornai siciliani, da conoscere e degustare accompagnato da un calice di Nes, pregiato passito pantesco.
20 Dicembre 2022

La Montina Quor Franciacorta Riserva Nature 2016

Con il millesimo 2016 ritorna sul mercato un protagonista della Franciacorta come il Quor, l'etichetta più iconica ed identitaria della vasta gamma di spumanti metodo classico delle Tenute La Montina. La storica azienda di Monticelli Brusati, fondata dalla solida ed empatica famiglia Bozza, racchiude in questa riserva tutta l’esperienza spumantistica di due generazioni con l'aggiunta di un'affettuosa dedica a nonno Fiore.
16 Dicembre 2022

Al Marconi di Bologna decolla il Vyta Bistrot

Il primo ristorante del marchio Vyta, presente con oltre 120 punti in 12 nazioni del mondo, approda all’Aeroporto Marconi di Bologna. Un concept gastronomico, curato dall’Executive Chef Michelangelo Citino, che si presenta con un approccio che reinterpreta i migliori piatti della tradizione italiana inseriti nel curato design degli spazi. Un concept, curato dall’Executive Chef Michelangelo Citino, che si presenta con una proposta gourmet che concilia gusto e design dei luoghi e dei piatti.
9 Dicembre 2022

I 110 anni del Grand Hotel Majestic di Bologna

Festeggia i 110 anni l’unico hotel 5 stelle lusso di tutta l’Emilia. Il 15 febbraio 1912, in una Bologna che strizzava l’occhio alla Belle Époque, l’imprenditore Guido Baglioni inaugurò nella centralissima Via Indipendenza il suo luogo di accoglienza di classe.